Sappi che questa pagina è online dall’ormai lontanissimo 2013 e di conseguenza siamo consapevoli che molti nuovi morph e molte nuove mutazioni risultino mancanti. Promettiamo di aggiornare la lista appena possibile, ma se tu che stai leggendo desideri suggerire dei morph non presenti sappi che tutti te ne saranno grati a vita! 😜

----A----

Foto mancante, se hai una bella foto di questo morph che vorresti condividere contattaci subito!

ABERRANTE

Un geco leopardino è da considerare aberrante quando presenta uno schema e non continuo nel pattern.

Più comunemente, gli aberranti sono presenti tra i Mack Snow e gli Ancestrali.

La rottura dello schema del pattern può verificarsi nella coda o sul corpo ma non in entrambi i punti.

La differenza tra un Aberrante e un Jungle è che i Jungle hanno la rottura dello schema del pattern sia sul corpo che sulla coda, gli aberranti invece hanno presentano tale rottura dello schema o solo sulla coda o solo sul corpo.

Foto di un adulto per gentile concessione di Dees Leopard Geckos.

ABYSSINIAN

Il morph Abyssinian è in circolazione dal lontano 2005 grazie a Ron Tremper ed è nato come sottoprodotto dei morph Raptor ed Eclipse.

Il morph abyssinian presenta occhi fortemente venati di rosso e può mostrare praticamente tutti i colori sul suo corpo tranne il nero.

Gli abyssinian più vecchi hanno una coda maculata e spesso un aspetto pallido/decolorato (come se stessero per mutare).

Foto di un adulto Tremper albino.

ALBINO TREMPER

Gli Albini Tremper, sono stati i primi fra i tre ceppi di Albini ad essere scoperti nel 1996 da Ron Tremper.

Gli albini Tremper possono variare in colori dal marrone scuro al giallo chiaro, all’arancione e al rosa.

Gli occhi tendono ad essere di colore argento con venature rosse.

Poiché gli albini Tremper sono stati il primo ceppo di gechi leopardini ad essere scoperti, sono molto comuni e di solito il primo ceppo con cui lavorare quando si incrociano altri morph.

Ad esempio, Ron Tremper ha sviluppato il R.A.P.T.O.R. con il ceppo Tremper albino, successivamente ha realizzato i Diablo Blanco e poi si è dedicato ai Super R.A.P.T.O.R. (Super Snow RAPTOR).

Foto per gentile concessione di The Urban Reptiles.

ALBINO BELL

Il Bell Albino è il più recente dei tre ceppi di Albinismo nei gechi leopardino ed è stato scoperto da Mark Bell.

La caratteristica che permette di distinguerli rapidamente dagli altri ceppi di albinismo sono gli occhi, infatti i loro occhi sono di un colore rosa chiaro.

Il corpo tende ad avere macchie marroni.

I Bell Albini possono anche esprimere un colore lavanda sul corpo.

Foto mancante, se hai una bella foto di questo morph che vorresti condividere contattaci subito!

ALBINO RAINWATER

Gli Albini Rainwater sono stati prodotti nel 1998 per la prima volta da Tim Rainwater.

Rispetto agli altri due ceppi di albini, i Rainwater tendono ad avere una colorazione più rosa ed essere nel complesso più chiari.

Quando si schiudono, tendono ad avere corpi gialli con bande rosa.

Come gruppo, gli Albini Rainwater sono più piccoli degli altri due ceppi.

Inoltre presentano una colorazione degli occhi più scura rispetto agli altri due ceppi di albini.

Foto di un baby appena schiuso per gentile concessione di Stefano e Vittorio Alfonsetti

ALFONSETTI DEEP

Gli Alfonsetti Deep sono frutto di alcuni anni di lavoro di Stefano e Vittorio Alfonsetti due allevatori europei e sono stati prodotti lavorando su nuove linee di Eublepharis angramainyu e Eublepharius macularius montanus (questi ultimi purtroppo non più puri). La genetica è stata definitivamente fissata a fine 2019.

Si presenta simile al morph Black Hole ma con bianco più intenso e spot neri molto ridotti. Gli occhi sono totalmente neri e le palpebre risultano blu intenso.  Sembra essere un morph dominante.

Per avere la certezza di trovarsi di fronte al morph Alfonsetti Deep originale si deve essere sicuri della provenienza genetica, notare una dimensione ridotta rispetto ad un geco leopardino comune e rilevare la totale assenza di difetti comportamentali e/o neurologici tipici ad esempio del morph Enigma.

Foto mancante, se hai una bella foto di questo morph che vorresti condividere contattaci subito!

ANCESTRALE

Il morph conosciuto come Ancestrale (o Normal) è l’espressione fenotipica più simile a quella presente in natura nei gechi leopardini.

Risulta un tratto dominante con infinite variazioni cromatiche e di pattern, che però mai si differenziano troppo dagli esemplari selvatici.

Foto mancante, se hai una bella foto di questo morph che vorresti condividere contattaci subito!

APTOR

Gli Aptor sono stati sviluppati per la prima volta da Ron Tremper nel 2004. Da allora Ron Tremper si è occupato di unire la sua linea Giant agli Aptor, creando Aptor più grandi ed appariscenti. Insieme agli incroci della linea Giant, molti dei primi Aptor prodotti erano eterozigoti al 100% per il tratto Eclipse. Il morph Aptor è fondamentalmente arancione ma senza il pattern dell’ albino Tremper.

Gli Aptor sono una combinazione di due tratti recessivi e colori Line Breed.  La loro genetica comprende il tratto recessivo Tremper Albino, ed i tratti poligenici Patternless e Orange.

Foto di un adulto per gentile concessione di Tom De Paepe.

AURORA

Aurora è un morph abbastanza recente nato per mano di Sergey e Raisa Prohorchik nel 2008, ed è il risultato dei morphs Albino Bell e W&Y combinati insieme.

Questo morph assomiglia a Bell Albino con un’influenza molto forte del pattern e della colorazione White & Yellow dominante.

Aurora è un morph albino, quindi ha occhi simili a quelli di Bell Albino, sono molto chiari con venature rosse a contrasto.

Nella colorazione mostrano il grande motivo e l’influenza cromatica dell’orange ed hypo di W&Y.

Le zampe e la coda hanno un’insolita colorazione blu-rosa fredda e il nome “Aurora” è stato dato a questo morph a causa di quella strana colorazione.

----B----

Foto mancante, se hai una bella foto di questo morph che vorresti condividere contattaci subito!

BALDY

Il morph denominato Baldy è un Super Hypo senza macchie sulla testa.

Il tratto Baldy è stato sviluppato per la prima volta da Gourmet Rodent.

Proprio come il Super Hypo e il Super Hypo Carrot Tail, si ritiene che il tratto Baldy sia Line Bred o Poligenico, ciò significa che per produrre dei gechi con fenotipo Baldy, basterebbe scegliere come riproduttori gechi con la minor quantità di pattern sulla testa.

Foto mancante, se hai una bella foto di questo morph che vorresti condividere contattaci subito!

BANANA BLIZZARD

Il morph denominato Banana Blizzard è una combinazione di 2 tratti recessivi: Blizzard e Murphy Patternless.

Alcune persone e allevatori tendono a chiamarlo anche Yellow Blizzards, ma risulta essere un errore perchè il vero Banana Blizzard è un Murphy Patternless incrociato con un Blizzard.

Per avere certezza è necessario eseguire test di allevamento per provare entrambi i tratti poiché è difficile vedere entrambi i geni espressi.

Foto mancante, se hai una bella foto di questo morph che vorresti condividere contattaci subito!

BEE

Il morph chiamato BEE è una combinazione del tratto genetico recessivo Eclipse e del tratto dominante Enigma, che da origine ad un Enigma con occhi neri solidi o parzialmente solidi. Risulta molto apprezzato per le infinite combinazioni e per il ventaglio di colori esistenti.

Foto mancante, se hai una bella foto di questo morph che vorresti condividere contattaci subito!

BLACK HOLE

Il morph Black Hole è stato diffuso da A&M Geckos tramite la pubblicazione su Gecko Forums a gennaio 2007.

Sono il risultato della fusione del morph a dominanza incompleta Mack Snow, del morph dominante Enigma e del morph recessivo Eclipse.

Nel morph Black Holes, il tratto Eclipse blocca la colorazione che il tratto Enigma mostrerebbe negli occhi in modo che gli occhi siano di un nero solido, mentre invece il corpo sarà variabile in funzione del tratto Enigma.

Foto di esemplari giovani per gentile concessione di Liselott Aronsson.

BLACK VELVET

Il morph Black Velvet risulta ancora in fase di sviluppo.

L’allevatore europeo, Team Artlink Geckos, ha lavorato al progetto.

Blackie, il primo e originale Black Velvet, è una mutazione casuale.

I suoi genitori erano degli esemplari di cattura selvatici.

Foto di un adulto di Blazing Blizzard Tremper per gentile concessione di MKGeckos.

BLAZING BLIZZARD

Il morph Blazing Blizzard è stato prodotto per la prima volta da Kelli Hammack, ma purtroppo poco dopo la schiusa è morto.

A partire da luglio 2008, Steve Sykes ha prodotto il primo Blazing Blizzard sano e vitale di quello che secondo Steve Sykes è un progetto di 6 anni.

Un Blazing Blizzard è una combinazione del morph Blizzard e di uno qualsiasi dei 3 ceppi Albino.

Il morph Blazing Blizzard è un Blizzard che avrà più una colorazione gialla, gli occhi saranno simili al rispettivo ceppo albino di partenza.

Foto di un adulto di Bold Stripe per gentile concessione di Mike Rekowski.

BOLD STRIPE

Per Bold Stripe si intende una variazione del solo pattern che porta l’animale ad avere due strisce spesse che corrono lungo la schiena.

Il moprh Bold Stripe è ricombinabile con molti morph esistenti andando a definire il pattern di albini, mack snow, ecc ecc

Non è chiaro se si tratti di un tratto completamente recessivo o se sia presente sia in forma recessiva che line breed.

----C----

Foto mancante, se hai una bella foto di questo morph che vorresti condividere contattaci subito!

CARROT HEAD

Il morph chiamato Carrot Head si riconosce chiaramente poichè rende la colorazione della testa del geco arancione vivo dalla schiusa e la conserva anche in età adulta e per tutta la vita.

Il morph Carrot Head è stato sviluppata da Ron Tremper e rilasciato nel 2002.

Come il Baldy anche il tratto Carrot Head è poligenico.

Foto mancante, se hai una bella foto di questo morph che vorresti condividere contattaci subito!

CARROT TAIL

Per Carrot Tail si intende un geco che partendo dall’attacatura della coda presenta minimo il 20% di colore arancione.

Il morph Carrot Tail è un tratto Line Bred: per creare gechi con un morph più marcato ed esteso rispetto alle generazioni precedenti, si deve accoppiare gechi con un fenotipo Carrot Tail sempre più marcato.

Foto mancante, se hai una bella foto di questo morph che vorresti condividere contattaci subito!

CREAMSICLE

Il Creamsicle è un morph sviluppato da JMG Reptile.

Un Creamsicle è SHTCT (poligenico e line bred) e Mack Snow (dominante incompleto).

Idealmente il suo aspetto presenta un corpo bianco e macchie arancioni o gialle su sfondo bianco.

JMG Reptile ha impiegato 3 generazioni di allevamento per ottenere l’aspetto e l’aspetto che stavano cercando.

 

----D----

Foto mancante, se hai una bella foto di questo morph che vorresti condividere contattaci subito!

DIABLO BLANCO

Il Diablo Blanco è un morph combinato creato da Ron Tremper nel 2006.

Il morph Diablo Blanco è una combinazione del tratto Blizzard e dei RAPTOR.

In sostanza, un Diablo Blanco è una combinazione di 4 tratti recessivi, Blizzards, Tremper Albinos, Tremper Eclipse e Patternless Stripe.

L’aspetto del Diablo Blanco è un geco leopardo dal corpo bianco con occhi rossi di tipo solid.

Foto mancante, se hai una bella foto di questo morph che vorresti condividere contattaci subito!

DREAMSICKLE

Il morph Dreamsickle è una combinazione di mutazioni dei tratti Enigma, RAPTOR e della mutazione Mack Snow. Nello specifico è la quasi fusione dei tratti recessivi: Raptor(red eye, eclipse), rAptor (Albino Tremper), raPtor(Patternless stripe), rapTor (Tremper Albino),  del tratto  poligenetica raptOR (Orange), del morph dominante incompleto Mack Snow e del morph deominante Enigma.

Il primo Dreamsickle ha debuttato il 15 gennaio 2008 ed è stato prodotto da A&M Geckos.

 

k

----E----

Foto mancante, se hai una bella foto di questo morph che vorresti condividere contattaci subito!

ECLIPSE

Con il termine Eclipse ci si riferisce a un tratto fenotipico in cui l’occhio si presenta con un unico colore di tipo solid.

Ci sono quattro diverse forme in cui appare il tratto Eclipse cioè Alfonsetti Deep, Mack Super Snows, Tremper Eclipse e Blizzards.

Foto mancante, se hai una bella foto di questo morph che vorresti condividere contattaci subito!

EMBER

Il morph Ember è stato creato da Garrick Demeyer di Crestedgecko.com nel 2007.

Il morph Ember è una combinazione del tratto Murphy Patternless e dei RAPTOR.

In sostanza, un Ember è una combinazione di 4 tratti recessivi: Murphy Patternless, Tremper Albinos, Tremper Eclipse e Patternless Stripe.

L’aspetto dell’Ember è un geco leopardo dal corpo giallo con occhi totalmente rossi di tipo solid.

Foto mancante, se hai una bella foto di questo morph che vorresti condividere contattaci subito!

EMERALD

Gli Emerald sonosono una mutazione di colore verde apparsa per la prima volta nell’allevamento di Ron Tremper nel 2004 e sono presenti nel suo libro “The Herpetoculture of Leopard Geckos”. 

Nonostante gli Emerald non siano completamente verdi (come invece avviene per l’arancione dei Tangerine o il bianco dei Blizzards) mostrano comunque in modo chiaro diverse sfumature di verde.

Attualmente la genetica deve ancora essere chiarita a fondo, ma incrociando Emerald con Emerald vengono a creare Emerald al 100%.

Foto mancante, se hai una bella foto di questo morph che vorresti condividere contattaci subito!

ENIGMA

Gli Enigma sono considerati una mutazione genetica casuale.

Nel 2006, Mark Bell ha prodotto il primo Enigma quando è uscito casualmente da uno dei suoi gruppi di riproduttori.

Il morph Enigma è dominante e presenta sempre alcune caratteristiche comuni che tutti gli Enigma sembrano avere: quando si schiudono hanno un pattern composto solo da spot (macchie e non bande), le loro code sono quasi tutte bianche, man mano che invecchiano lo spotting aumenta e talvolta si trasforma in macchioline più piccole.
Da quando gli Enigma sono stati creati per la prima volta si è sempre parlato di problemi genetici o neurologici con sitomatologia comune di girare in tondo, fotosensibilità, tendenza a essere facilmente stressati.

Il morph Alfonsetti Deep risulta apparentemente simile all’Enigma a livello fenotipico e di dominanza ma produce animali più piccoli e senza problemi neurologici.

----F----

Foto per gentile concessione di The Urban Reptiles.

FIREWATER

Morph nato nel 2006 equivalenti a degli Albini con un arancione intenso.

Come molti Tangerin non albini, il pattern dei Firewater di solito è contraddistinto dalla testa che presenta un suo pattern mentre il corpo si presenta monocromatico.

Da adulti i Firewater hano una colorazione che varia dall’arancione solido con quantità variabili di Carrot Tail  e Blu Lavander.

Accoppiando het x het si ottengono colori molto più intensi rispetto ai progenitori.

----G----

Foto mancante, se hai una bella foto di questo morph che vorresti condividere contattaci subito!

GEM SNOW

Il morph Gem Snow è stato originariamente creato da Jim Holler di Reptilian Gems.

Proprio come gli altri tre tipi di Snow, si schiudono con un corpo bianco e bande nere e man mano che invecchiano le bande si sciolgono e vengono sostituite da micro-spot.

Si presume che Gem Snows sia dominante.

Foto mancante, se hai una bella foto di questo morph che vorresti condividere contattaci subito!

GHOST

Il morph Ghosts o Hypo Ghosts appartiene al gruppo delle prime e più vecchie mutazioni.

Presenta colori estremamente sbiaditi e una pigmentazione scura notevolmente ridotta.

Questo morph mostra la sua forma definitiva solo dopo aver raggiunto l’età adulta, infatti i Ghost puri sono difficili da riconoscere in giovane età.

Si narra che l’originale linea genetica Ghost sia stata creata da Ray Hine o da Alex Hue (ma nessuno ne ha certezza), si è però sicuri che i Ghost sono stati allevati e venduti per moltissimi anni da Alex Hue.

Foto mancante, se hai una bella foto di questo morph che vorresti condividere contattaci subito!

GIANT

Il morph Giant è stato sviluppato da Ron Tremper nel 2000.

Si pensa che il morph Giant sia un tratto co-dominante e si suddivide in tre forme: Normal (che non esprimono il tratto), Giant (in cui il tratto è visibile con forma eterozigote) e Super Giant (forma omozigote di taglia realmente grande).

Il Giant originale di Ron Tremper, Moose era un Super Giant ed ha raggiunto i 156 grammi di peso.

Quando uscì The Herpetoculture of Leopard Geckos, Moose era il più grande geco leopardino di sempre.

Il 9 ottobre 2007, Moose è morto inaspettatamente all’età di 6 anni con un peso di 154 grammi.

----H----

Foto mancante, se hai una bella foto di questo morph che vorresti condividere contattaci subito!

HIGH YELLOW

Il morph High Yellow ha una elevata quantità di giallo sul suo corpo con un ridotto spotting del pattern.

Quando i gechi leopardini furono introdotti per la prima volta negli Stati Uniti, gli unici morph disponibili erano gli Ancestrali (o Normal) e gli High Yellows.

Geneticamente parlando, gli High Yellow sono un tratto di razza.

Foto mancante, se hai una bella foto di questo morph che vorresti condividere contattaci subito!

HYBINO

Il morph Hybino (versione contratta di Hypo-Albino) è una combinazione del Super Hypo e di uno qualsiasi dei tre ceppi albini.

Generalmente gli Hybino sono descritti come gechi con un corpo tutto giallo e occhi con albinismo.

Per ottenere degli Hybino, è necessario aspettare almeno due generazioni, ed al primo giro di riproduzione si parte sempre con un Albino e un Super Hypo.

Foto mancante, se hai una bella foto di questo morph che vorresti condividere contattaci subito!

HYGLO

L’Hyglo è una linea probabilmente poligenetica sperimentata e allevata da Alberto Cadolini (A&M Gecko).

Questi gechi sono usciti dal suo Super Hypo Tangerine Tremper Albino Project, quindi Alberto ha originariamente descritto l’Hyglo come un corpo ricoperto di almeno il 90% di Tangerin.

Con il tempo, quei gechi hanno sviluppato uno schema caratteristico unico: i migliori esempi mostrano enormi macchie bianche del corpo delineate in arancione su uno sfondo arancio brillante.

Gli Hyglos di alta qualità mostrano anche i tratti Carrot Head e Carror Tail.

Foto mancante, se hai una bella foto di questo morph che vorresti condividere contattaci subito!

HYPO

Il nome Hypo è l’inglese degli Ipomelanici.

----J----

Foto mancante, se hai una bella foto di questo morph che vorresti condividere contattaci subito!

JUNGLE

Il morph denominato Jungle è caratterizzato da corpo e coda con un pattern irregolare.

Il pattern del corpo risulterà incompleto ed irregolare e la coda non avrà bande o anellature nel disegno.

Il morph Jungle è stato sviluppato da Ron Tremper nel lontanissimo 1991.

Si presume che sia poligenetico e anche recessivo recessivo.

----L----

Foto di giovanissimo esemplare Lavender Stripe per gentile concessione di Dragoon Gecko.

LAVENDER

Il morph Lavender si riferisce a gechi leopardino che mostrano un colore del corpo viola chiaro ed è visibile quasi solo in giovane età e può apparire combinato con molti colori e pattern diversi.

Purtroppo la quasi totale tendenza a perdere tale colorazione con l’invecchiamento, rende molto difficile migliorare in modo netto tale particolarità cromatica.

----M----

Foto per gentile concessione di The Urban Reptiles.

MACK SNOW

Il morph Mack Snow è stato prodotto per la prima volta da John e Amy Mack quando hanno notato che uno dei nuovi nati al momento della schiusa appariva bianco e nero.

Essendo un morph di tipo dominante incompleto, riproducendo un Mack Snow per Mack Snow si otterranno tre forme: il Mack Snows, il Super Snow e degli Ancestrali.

Crescendo il Mack Snows tenderà a sostituire il colore bianco con una colorazione gialla, ma ad un occhio allenato sono facili da distinguere dagli Ancestrali.

 

Dettaglio dell'occhio di un maschio adulto per gentile concessione di Matt Baronak.

MARBLE EYE

Il morph Marble Eye è un tratto recessivo del pigmento oculare separato dal gene Eclipse.

È stato scoperto da Matt Baronak.

I gechi leopardino che presentano il tratto Marble Eye avranno vari pigmenti fusi negli occhi senza un ordine apparente, l’occhio potrebbe dare l’impressione di essere una biglia di vetro frantumato (da cui deriva il nome inglese Marble Eye).

Esempio di morph ad alto tasso di melanina (Black Velvet) per gentile concessione di Liselott Aronsson.

MELANISTICO

Per geco leopardino Melanistico si intende un geco è completamente ricoperto di nero, che però non è necessariamente coprente.

La presenza di un eccesso di melanina non risulta sempre trasmissibile in maniera prevedibile e le differenze in termini di eccesso o riduzione della melanina vengono identificati come Ipermelanismo (eccesso di nero) e Ipomelanismo (carenza di nero).

Foto per gentile concessione di Golden Gate Geckos.

MURPHY PATTERNLESS

Il morph Murphy Patternless è stato prodotto da Pat Murphy nel 1991.

Si riconosce per la totale assenza di pattern e disegni su tutto il corpo, la su acolorazione definitiva in età adulta può variare dal giallino all’ararcio con varie sfumature violacee ma con colori sempre molto sbiaditi.

Nel corso delle generazioni, gli allevatori sono stati in grado di fondere insieme al morph Murphy Patternless anche il tratto Carrot Tail.

----N----

Foto mancante, se hai una bella foto di questo morph che vorresti condividere contattaci subito!

NORMAL

Forma selvatica del geco leopardino, vedere Ancestrale.

Foto mancante, se hai una bella foto di questo morph che vorresti condividere contattaci subito!

NOVA

Il morph Nova è una combinazione del tratto Enigma e del tratto RAPTOR.

Il morph Nova è stato presentato da A&M Geckos a dicembre del 2007 su GeckoForums.net. 

Interessante notare che dal progetto di selezione del Nova sono nati altri morph tra cui il Dreamsickle e Super Nova (RAPTOR Super Snow Enigma).

----P----

Foto per gentile concessione di Golden Gate Geckos.

PARADOX

Per Paradox non si intende un vero e proprio morph, ma bensì la presenza di una condizione apparentemente paradossale nella pigmentazione o nel pattern.

Un esempio protrebbe essere un leopardino Albino che ha degli spot di melanina nera sul corpo o anche solo un geco che presenta uno o più spot parzialmente colorati e parzialmente sbiaditi.

Foto mancante, se hai una bella foto di questo morph che vorresti condividere contattaci subito!

PASTEL

Forma selvatica del geco leopardino, vedere Ancestrale.

Foto mancante, se hai una bella foto di questo morph che vorresti condividere contattaci subito!

PATTERNLESS

Forma selvatica del geco leopardino, vedere Ancestrale.

Foto mancante, se hai una bella foto di questo morph che vorresti condividere contattaci subito!

PATTERNLESS STRIPE

Forma selvatica del geco leopardino, vedere Ancestrale.

Foto mancante, se hai una bella foto di questo morph che vorresti condividere contattaci subito!

PHANTOM

Forma selvatica del geco leopardino, vedere Ancestrale.