Nome scientifico: Rana italica
Nome comune: rana italica
Ordine: anuri
Famiglia: ranidi – rane rosse
Velenoso: no
Indole: mansueta
Dove e quando la si può trovare
L’anfibio é presente sul versante tirrenico dalla Liguria alla Calabria, fino a 2000 mt. sul livello del mare.
Il suo periodo attivo va da febbraio a novembre.
Rana italica é un animale diurno.
Il suo habitat ideale é quello umido-collinare con acque fredde e pulite. E’ una rana di natura prettamente acquatica.
Descrizione visiva
Da adulto l’anfibio raggiunge gli 8 cm di lunghezza. Gli esemplari di Rana italica possono essere bruno chiaro, grigio, rossiccio a seconda dell’individuo. Rana italica può avere un disegno a V ribaltata sulle spalle. Il ventre é biancastro con picchiettature scure. La testa è appuntita e piatta, gli occhi sono sporgenti con pupille triangolari. I timpani sono poco visibili. La gola si presenta di colore tendenzialmente scuro. Rana italica ha pliche laterodorsali che sono ravvicinate all’altezza delle scapole.
Comportamento e riproduzione
L’animale si nutre di piccoli invertebrati acquatici ed è un cacciatore diurno. In prossimità dell’inverno sverna in tane sotto terra, o sommersa sotto l’acqua.
Il dimorfismo sessualeè molto evidente. Il maschio é più piccolo di 1 cm rispetto alla femmina. Il maschio conserva arti anteriori molto robusti e possiede zampe posteriori più palmate. Il maschio, inoltre, nel periodo della fregola, ha un grande cuscinetto corneo sulla parte interna del primo dito della zampa anteriore. In questo periodo il maschio si tappezza di spinule scure. A differenza di Rana temporaria il maschio non presenta sacche vocali.
L’accoppiamento avviene tra febbraio e maggio ed è quello tipico “Ascellare” che può durare qualche ora. Trovata la pozza d’acqua adatta, vengono deposte da 500 a 1000 uova ammassate in piccoli gruppi, spesso attaccate a vegetali o sommerse sul fondo. Il girino ha un dorso nerastro con picchiettature argentate e ventre più chiaro, la coda é bassa e lunga ed é quasi del tutto grigia. La maturità sessuale di Rana italica si sviluppa al terzo anno di vita.