Coronella girondica

Nome scientifico: Coronella girondica

Nome comune: colubro di ricciòli

Ordine: squamata

Famiglia: colubridae

Velenoso: no

Indole: pacifica, timida, estremamente tranquilla

Dove e quando lo si può incontrare

Colubro di ricciòli da G. Ricciòli che per primo descrisse questa specie.

E’ presente in Italia centro e nord occidentale, specialmente sulla costa.

E’ attivo da marzo a novembre.

E’ un animale diurno/notturno ama passare le sue giornate in luoghi caldi ma non troppo secchi come muretti a secco, radure, campi fino a 800 metri sul livello del mare.

Descrizione visiva

E’ un ofide simile a Coronella austriaca di corporatura snella che può arrivare ad una lunghezza di 95 centimetri in età adulta. Differisce da Coronella austriaca perché questa è ovovivipara mentre Coronella girondica è ovipara. Inoltre le squame frontali e i disegni ventrali sono totalmente diversi. La testa è allungata e ovale è poco distinta dal corpo. Gli occhi sono piccoli con pupille tonde. Una striatura scura percorre la parte superiore delle narici per poi passare dagli occhi fino all’angolo della bocca. Il dorso del serpente è bruno-grigio, a volte con tonalità rossastre o biancastre. L’intero corpo è chiazzato da molte macchie scure o rossastre lungo tutto l’asse vertebrale collegate anche tra loro. Il ventre rimane più chiaro, di colore giallo. Visivamente la pelle del colubro di ricciòli è liscia, infatti le squame sono lisce.

Comportamento e riproduzione

Coronella girondica è un ofide calmo e tranquillo, molto flemmatico nei movimenti. Sverna in buche sotto terra o sotto grandi massi o in rovine. Caccia soprattutto piccoli sauri per costrizione. Molto schivo e difficilmente visibile soprattutto poiché possiede una livrea che si mimetizza facilmente. Morde sporadicamente al contrario di Coronella austriaca che invece ha un carattere più aggressivo e mordace.

L’accoppiamento avviene nel mese di maggio. La deposizione si svolge da giugno a luglio e il numero delle uova varia da 6 a 9. La schiusa avviene dopo 60-70 giorni. I piccoli alla nascita misurano fino a 16 cm. I giovani si nutrono di piccoli di topo e piccoli sauri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *