Nome scientifico: Rana catesbeiana
Nome comune: rana toro
Ordine: anuri
Famiglia: ranidi – rane verdi
Velenoso: no
Indole: mansueta
Dove e quando la si può trovare
L’anfibio é presente in Campania, Piemonte, Emilia Romagna, Lombardia. Specie alloctona proveniente dal Nord America.
Il suo periodo attivo va da febbraio a novembre.
Rana catesbeiana é un animale diurno/notturno.
Il suo habitat ideale é quello umido, ricco di acqua e vegetazione, si tratta infatti di una rana prettamente acquatica. La si può trovare in acque stagnanti o poco correnti.
Descrizione visiva
Da adulto l’anfibio raggiunge i 20 cm di lunghezza per 1,5 kg di peso. E’ senza dubbio la rana più grossa europea. Si presenta con corpo massiccio e con zampe posteriori molto lunghe. Generalmente gli esemplari di rana toro sono verdi olivastri o bruni con punteggiature scure. Il ventre rimane chiaro con macchie grigie. La gola é gialla. La testa è appuntita, gli occhi sono sporgenti con pupille triangolari. I timpani sono ben visibili e molto grossi, il sacco vocale é indiviso. Le zampe posteriori hanno strisce scure con palmatura molto sviluppata. Le pliche laterodorsali sulla schiena sono assenti.
Comportamento e riproduzione
La rana toro si nutre di invertebrati acquatici, anfibi, uccelli, Natrix natrix. Nota per la sua voracità e per aver distrutto, negli ultimi 40 anni, l’ecosistema autoctono italiano legato agli anfibi.
Il dimorfismo sessuale è molto evidente. Il maschio ha timpano con margine scuro, il primo dito é ingrossato ed il dorso si presenta con toni più omogenei. La femmina ha dorso picchiettato ed é sempre di colore più acceso. Il maschio ha una sacca vocale grigia. Maschio e femmina possono emettere un canto udibile notte e giorno, simile al muggito di un toro. L’accoppiamento avviene tra aprile e giugno ed è quello tipico “Ascellare”. Trovata la pozza d’acqua adatta, vengono deposte, da 1000 a 20.000 uova ammassate in veri e propri strati, spesso attaccate a vegetali. Il girino ha una coda più lunga che alta con dorso verde con puntini scuri e ventre giallo con macchie grige. La metamorfosi si completa in un anno. La maturità sessuale di Rana catesbeiana si sviluppa tra il secondo ed il terzo anno di vita.