Agama comune

Nome scientifico: Agama agama

Nome comune: agama comune

Ordine: squamata

Famiglia: agamidi

Velenoso: no

Indole: pacifica

Dove e quando lo si può incontrare

Agama agama é presente nella zona del porto di Palermo e limitrofi.

E’ un animale diurno, di natura terricola.

Ama passare le sue giornate in luoghi secchi con vegetazione bassa anche vicino alle abitazioni.

Descrizione visiva

E’ un agamide dai colori spettacolari, è forse il più bell’agamide europeo nonché unico in Italia.

Agama agama non è autoctono però, pare infatti sia stato importato dall’Africa via nave e approdato nel porto di Palermo dove si è rapidamente riprodotto trovando le condizioni favorevoli alla propria sopravvivenza. E’ un rettile di grosse dimensioni, dal corpo robusto che può arrivare ad una lunghezza di 30-50 centimetri in età adulta. La testa é grossa ed è ben distinta dal corpo. Gli occhi sono grandi e sporgenti. Il dorso dell’agamide di notte è grigio mentre di giorno è blu elettrico con testa arancione, rossa o verde o ancora gialla. Il ventre rimane più chiaro solitamente bianco. La coda é molto lunga, due volte più del corpo.

Comportamento e riproduzione

Agama agama é un’abile arrampicatrice e nuotatrice. Grazie ai suoi artigli e’ in grado di percorrere superfici verticali. Tuttavia non riesce a salire su i vetri poiché non dispone di lamelle subdigitali. Agama agama si nutre di vegetali e caccia sauri e artropodi. Passa il mattino a termoregolarsi al sole per poi nascondersi nel pomeriggio quando il clima diventa più torrido. E’ un animale molto territoriale e stanziale che è solito formare piccole popolazioni in cui primeggia un maschio dominante.

Il maschio “Alfa” cioè l’esemplare dominante ha testa e coda gialli o rossi, diversamente sono verdi se sono individui comuni mentre le femmine hanno sempre e solo testa e coda verdi. Il numero delle uova varia da 3 a 5 e vengono deposte in buche sotterranee scavate proprio dalla femmina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *