Tylototriton verrucosus

Genere e specie: Tylototriton verrucosus
Famiglia: Salamandridae

PROVENIENZA

Thailandia settentrionale, Vietnam e Birmania settentrionale

CARATTERISTICHE

Questo anfibietto dal nome complicato “Tylototriton verrucosus“che poco si addice al suo temperamento mansueto e docile può raggiungere una lunghezza massima di 20 cm.
Essendo un anfibio predilige i luoghi umidi e acquitrinosi con una temperatura che si aggira intorno ai 17-24 gradi. Come gran parte delle specie appartenenti alla famiglia delle salamandridae si nutre in prevalenza di vermi, lumache ed insetti vari che incontra lungo il suo cammino.
Il Tylototriton è un animale prevalentemente notturno, per questo preferisce nascondersi durante il giorno tra la vegetazione, ma, appena cala la notte si può trasformare in una piccola ma efficace “bomba tossica” per chi lo infastidisce, infatti, nel corso della sua evoluzione si è munito di aguzze apofisi costali nelle verruche che si trovano sul dorso(da qui ne deriva il nome “verrucosus”) le quali, una volta penetrate nella vittima, secernono una sostanza tossica e letale.
Conduce una vita diurna abbastanza attiva solo nel periodo degli accoppiamenti.

CATTIVITA’

Il terrario di questa specie dovrà essere composto da una parte in terraferma ed una estesa parte acquatica per mantenere importanti tassi di umidità e per permettere alla salamandra di nuotare agevolemnte. Alcuni allevatori allevano il Tylototryton solo in acqua ma la scelta è opinabile in quanto trattasi di una salamandra dalle abitudini terricole ed acquatiche. Le temperature dovranno oscillare tra i 21 ed i 24 gradi diurni per poi avere un piccolo sbalzo negativo nella fase notturna. Per controllare tutto ciò munitevi di un termometro ed un termostato direttamente collegato all’impianto di riscaldamento costituito da tappetini o cavetti riscaldanti o ancora, se la parte acquatica è particolarmente estesa, da un termoriscaldatore. Inoltre, per ciò che riguarda il substrato, la configurazione base da rispettare vedrà uno strato di alcuni centimetri di argilla espansa sul fondo, fibra di cocco reidratata o torba posta sopra l’argilla e come ultimo strato il classico muschio. Questa salamandra può essere alimentata con insetti di medie piccole dimensioni come grilli, camole della farina, blatte o ancora artemia salina e chironomus direttamente in acqua.

RIPRODUZIONE

Diciamo che il dimorfismo sessuale non è poi così netto e comprensibile ma alcuni fattori ne denotano alcune differenze come ad esempio le dimensioni: la femmina è più grande del maschio, raggiunge infatti i 13 cm mentre il maschio non supera i 9-10 cm; inoltre, nel periodo degli amori, la femmina è più gonfia per le numerose uova che ospita mentre il maschio presenta una cloaca vistosamente rigonfia. La maturità sessuale generalmente viene raggiunta al conseguimento del primo anno d’età.
La fecondazione è esterna ed avviene in ambiente acquatico(a temperature di 22-23 gradi), come anche la deposizione; sono infatti animali ovovivipari che depongono le uova prima della schiusa. Le uova, solitamente molto numerose(fino a 100) vengono attaccate a piante acquatiche o a qualche oggetto di arredamento sommerso. Una volta schiuse le uova(dopo circa 48/72 ore) i piccoli, sottoforma di girini, possono essere alimentati con chironomus o artemia salina. A metamorfosi compiuta potranno essere allevati in piccoli gruppi di 4/5 esemplari in diversi fauna box.

LEGISLAZIONE

Questo animale non necessita di alcun  documento CITES e se vengono rispettate le norme igienico sanitarie nazionali è di libera vendita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *