Salamandra nera

Nome scientifico: Salamandra atra

Nome comune: salamandra nera

Ordine: caudati

Famiglia: salamandridi

Velenoso: dalle ghiandole fuoriesce una sostanza irritante per le mucose

Indole: mansueta

Dove e quando lo si può trovare

Salamandra atra é presente da 800 fino a 2000 mt sul livello del mare e si trova sulle Alpi Lombarde, Venete, Friulane.

Il suo periodo attivo va da aprile a maggio e poi da settembre a novembre.

Salamandra atra é un animale notturno ma esce fuori dalla tana se la giornata è piovosa.

Il suo habitat ideale é il bosco di conifere.

Descrizione visiva

Da adulta la salamandra raggiunge 9-13 cm di lunghezza, molto simile a Salamandra lanzai per aspetto e comportamento. Differisce da questa su basi genetiche e areale distributivo. Si presenta con un corpo di forma rotondeggiante, non molto aggraziata nei movimenti, e con coda di sezione quadrata lunga più o meno quanto il corpo. Gli esemplari di Salamandra atra hanno dorso nero e ventre grigio, con pelle lucida e parotidi ben evidenti. La testa è arrotondata e piccola, le zampette e le dita sono corte perfettamente adatte alla vita terrestre ma non a quella acquatica. I fianchi hanno 11-12 linee costali molto marcate e visibili.

Comportamento e riproduzione

L’animale si nutre di piccoli insetti e piccoli invertebrati come lombrichi. E’ un animale goffo e lento nei movimenti, non molto abile nel nuoto poiché non dispone di palmatura sulle zampe.

Dalle molte ghiandole presenti sul dorso fuoriesce un muco fortemente irritante per le mucose che la rende sicuramente poco appetibile agli occhi del predatore.

Sverna anche per 8 mesi all’anno quando le temperature sono molto rigide. In questi lunghi periodi di latenza si ritrova in gruppo con altri suoi simili sotto pietre o in anfratti rocciosi. Estiva nel periodo più caldo poiché poco incline a climi con alti gradienti di temperatura.

Il dimorfismo sessuale é molto evidente poiché la femmina é più grande del maschio. Il maschio inoltre presenta una cloaca più gonfia. La femmina invece non ha alcun rigonfiamento.

La copula avviene a terra, in primavera, con fecondazione interna. Solitamente si ritrovano più esemplari al momento dell’accoppiamento. Salamandra atra è ovovivipara. Dopo uno-due anni di gestazione avviene il parto a terra, la femmina partorisce due/tre piccoli di 4 cm già da subito indipendenti e metamorfosati. Questo comportamento riproduttivo è necessario poiché nelle zone di appartenenza di Salamandra atra non sono presenti molti bacini idrici in cui partorire le larve.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *